Nuove funzioni introdotte nella versione: 11.0.0.1010
Build: 11.0.0.1010
Data Rilascio: 26 Marzo 2008

ID

TOPIC

NUOVA FUNZIONE

1764

Screen Objects

Aggiunto un nuovo oggetto, disponibile dalla toolbox degli oggetti avanzati, che consente di visualizzare immagini provenienti da una IP Camera. L'oggetto è supportato sia nella versione WinCE che dal WebClient.

 

1786

Design

E' stata introdotta una funzionalità per aggiornare automaticamente tutti i riferimenti ad una risorsa presente in un progetto quando questa viene rinominata, analogo a quello valido per le variabili. Questa funzionalità è abilitata di default tramite la proprietà di progetto nel gruppo Esecuzione -> avanzate -> Abilita gestore di rinomina. Se la risorsa viene rinominata più volte viene tenuta traccia solo del primo e dell'ultimo nome. Se viene introdotta una nuova risorsa con un nome già utilizzato come originale, il meccanismo di sostituzione automatica viene annullato (viene prima generato un warning con la richiesta di conferma dell'operazione).

 

1014

Design

E' stato introdotto una funzionalità per aggiornare automaticamente tutti riferimenti ad una variabile presenti in un progetto quando questa viene rinominata. Viene utilizzato un meccanismo di "aliasing" che tiene traccia del nome originale della variabile e del nuovo nome. Se la variabile viene rinominata più volte viene tenuta traccia solo del primo e dell'ultimo nome. L'informazione è contenuta nel file .movrealtimedb in questo formato:

 

<RenamedVariables>

<item key="VAR00001" value="VAR00002"/>

</RenamedVariables>

 

dove 'item key' è il nome originale e 'value' è il nuovo nome.

 

995

Screen Objects

Inserita la possibilità di definire le impostazioni base da utilizzare per creare un oggetto della Finestra Oggetti (toolbox). Per ogni oggetto viene ricercato un file xml che definisce al suo interno la configurazione base dell'oggetto quando viene inserito nel sinottico. Il file viene ricercato prima nella cartella delle immagini del progetto e poi nella cartella di installazione di Movicon.

 

2327

Design

Sono stati aggiunti dei nuovi constraints che consentono di visualizzare o meno certe informazioni nella struttura del progetto (Esploratore Progetto). Questo può risultare comodo per personalizzare la struttura del progetto quando vengono creati dei progetti con il wizard.

 

1439

Screen Objects

Introdotta una nuova proprietà in un oggetto di un sinottico che consente di impostare la sua trasparenza. Il livello di trasparenza può andare da '0' a '255', dove '0' rende l'oggetto completamente trasparente. Questa proprietà non e' disponibile per WinCE. La trasparenza può essere gestita anche in runtime usando una variabile nell'animazione dell'oggetto o attraverso il codice VBA.

 

1792

Design

Le soglie di colore all'interno delle proprietà dinamiche di un oggetto di un sinottico, possono essere copiate ed incollate negli appunti attraverso due nuovi pulsanti "Copia" e "Incolla". Questo consente di riportare in modo rapido le soglie di colore da un oggetto in un altro, per tutte le animazioni dinamiche di tipo: colore di sfondo, colore del contorno-testo, colore di riempimento.

 

1758

Screen Objects

E' possibile associare immagini ai seguenti tipi di pulsanti:

 

Pulsante

Pulsante 3D

Luce colorata

Pulsante colorato

Emergenza

Selettore

Selettore A e B

Quadrato colorato

 

Le proprietà da impostare nel gruppo "Sfondo" sono:

 

Immagine pulsante rilasciato

Immagine bottone premuto

Immagine pulsante selezionato

 

3117

WebClient

Aggiunta la possibilità di impostare la profondità del colore nella pagine Web Client. Attualmente è possibile fare in modo che il Web Client visualizzi le pagine a colori o in bianco e nero. Il bianco e nero consente di ridurre il traffico di rete.

 

1721

Design

Sono stati aggiunti due script, installati nella stessa cartella di Movicon, chiamati CreateVDir.vbs e DeleteVdir.vbs. Questi script servono per supportare Windows Vista e consentire all'utente di elevare le credenziali per la creazione delle cartelle virtuali per le pagine html Web Client, report etc..

 

1743

Screen Objects

E' stato introdotto un nuovo oggetto utile per disegnare delle tubazioni. Questo oggetto, chiamato Tubo, è un'estensione della multilinea, ed è disponibile nella Finestra Oggetti (toolbox) nel gruppo "Oggetti di base". Questo oggetto effettua un rendering grafico sfumato della multilinea sfumando il colore del pennello con il colore della penna per il numero di shade. La multilinea viene impostata ad una penna di grandezza 25.

 

1844

Design

Viene visualizzato un messaggio nel caso in cui un simbolo che non è supportato su Movicon CE venga inserito in un sinottico di un progetto per WinCE. Il messaggio viene visualizzato solo se una delle seguenti condizioni è presente:

 

1) il simbolo non deve aver marcata la sua opzione "Visibile su WinCE"

2) Il progetto non è per Win32, ma per WinCE

 

Movicon visualizza a questo punto un messaggio col quale chiede conferma all'utente se proseguire.

 

1033

Screen Objects

E' stata aggiunta la possibilità per tutti gli oggetti di un sinottico di creare un file di configurazione in cui salvare una serie di impostazioni, che possono essere ripristinate con un apposito comando.

 

Incompatibilità:

In casi particolari in cui si è già fatto uso nel progetto di un file esterno per le impostazioni di un Trend, potrebbe essere necessario risalvare il sinottico che contiene quell'oggetto con Movicon 11 per garantire l'esatto funzionamento di prima.

 

963

Screen Management

Aggiunto il nuovo comando "Cattura e Stampa" per la categoria "Comandi Sinottico", che consente di inviare alla stampante predefinita, il sinottico aperto a video. Questo comando utilizza uno strumento esterno chiamato "PrnWnd.exe" per Win32 e "PrnWndCE.exe" per WinCE. Il comando è utilizzabile anche su WinCE, a differenza del comando "Stampa" utilizzabile solo su Win32.

 

2025

User Interface

Nel tastierino numerico non è possibile personalizzare il testo "Immettere un numero compreso tra 0 e 100". Il testo viene visualizzato con la lingua del sistema operativo.

 

2032

Screen Objects

Il Trascina e Rilascia di un oggetto dalla finestra di esplorazione del progetto al sinottico è stato esteso. Adesso l'effetto visuale riflette l'eventuale riuscita dell'operazione di drag and drop, indicando, tramite l'icona del puntatore del mouse, quando questa è possibile. In questo modo si può capire quali oggetti supportano tale caratteristica. Inoltre è stata estesa tale funzionalità anche ai Data Logger e agli Schedulatori, con la possibilità di essere assegnati ad oggetti che li supportano.

 

1909

Design

La lista delle applicazioni presenti nel Menù Tools viene preimpostata usando un file esterno "Tools.xml" installato assieme al prodotto. Il file "Tools.xml" viene riletto tutte le volte che si parte con il tasto "Ctrl" premuto.

 

2936

Design

Aggiunto un tool chiamato "HisLogUpdate.exe". Il tool è richiamato in modo automatico da Movicon all'avvio di un progetto, solo se serve, e consente di aggiornare la struttura delle tabelle del log storico (Allarmi, Driver e Sistema) provenienti da progetti fatti con versioni precedenti (10.x), senza perdere gli eventuali dati all'interno.

 

1761

Screen Objects

Il comando 'Stampa' della categoria 'Sinottici' esegue sempre la stampa diretta del sinottico, inviandolo alla stampante di default. In questo modo è possibile usare il comando su eventi che non richiedono l'intervento dell'utente.

 

1447

Screen Objects

La logica IL di un sinottico contenuto in un oggetto 'Sinottico Incastrato' o 'Gruppo Tab' non veniva inizializzata ed eseguita.

 

959

Design

Aggiunta una nuova funzionalità al comando utilizzato per creare un sinottico di gestione ricetta. Nel caso in cui nell'oggetto ricetta non siano state definite le variabili temporanee per le sue colonne, il comando provvede a creare automaticamente le variabili, utilizzando la forma "NomeVariabile_Temp", e ad impostare queste variabili nella proprietà di ciascuna colonna. Tale gestione è implicita, il che significa che non viene chiesta la conferma all'utente della creazione di tali variabili.

 

960

Screen Management

Aggiunta un'opzione nelle proprietà di stile di un sinottico, per definire il numero di colori utilizzabili in quel sinottico. Attualmente le opzioni possibili sono "Usa Default Dispositivo" e "Bianco e Nero". La stessa opzione è impostabile anche nelle proprietà del progetto, e in questo caso serve per definire il valore utilizzato per ogni nuovo sinottico inserito nel progetto.

 

365

Screen Objects

Adesso il puntatore del mouse assume l'icona della manina quando si sposta su di un oggetto "cliccabile", come ad esempio un pulsante, una hot region, un simbolo che contiene codice script, ecc..

 

586

Screen Objects

Il pulsante "Abilita suono" della Finestra Allarmi è a ritenuta e retentivo. E quindi possibile discriminare se il suono è attivo o no in base allo stato grafico del pulsante. Lo stato del pulsante è anche retentivo, quindi l'impostazione fatta viene mantenuta anche se si chiude e poi si riapre il progetto. Lo stato del pulsante è direttamente legato allo stato della corrispondente variabile di sistema "AlarmSoundState". Modificando lo stato di uno si modifica automaticamente anche lo stato dell'altro e viceversa. Inoltre i pulsanti "ACK", "RESET", "Help" e "Visualizza Storico" vengano attivati solo quando un allarme è selezionato.

 

611

Basic Scripts

Le variabili struttura e gli array sono accessibili anche usando la forma:

 

<NomeVarStruttura>.<NomeMembro>

<NomeVarArray>.<eIndiceMembro> (dove IndiceMembro va da "0" a "dim. array -1". Es. "Motore.e5" indica il sesto elemento dell'array "Motore")

 

Questa sintassi si può usare nei basic script e in tutti i punti in cui viene richiesto di introdurre un nome di variabile.

 

1877

Real Time DB

Adesso il comando "Reset" di una variabile imposta anche il modo decimale ad OFF. In questo modo un successivo comando usato per appendere un nuovo valore, lo inserirà sempre prima del punto decimale. Questa modifica consente di rendere più intuitivo l'uso del tastierino numerico realizzato con uno Sinottico.

 

2018

Screen Objects

Il tooltip che contiene informazioni sulle variabili usate nell'oggetto puntato ora contiene anche informazioni inerenti all'oggetto stesso. Per esempio nel Trend appare una scritta che indica cosa fare per aggiungere penne, ecc.

 

2222

Design

Nei campi della finestra delle proprietà che corrispondono ad un comando, ora viene visualizzata un stringa che riporta anche l'azione del comando, oltre alla categoria e alla risorsa interessata. Ad esempio il comando per aprire un sinottico ora è visibile in questo formato: "Sinottico - Apri Normale (cambio pagina) - <NomeSinottico>".

 

3338

Screen Objects

Il tooltip dinamico è stato impostato di default a 'false' per tutti gli oggetti. Quindi adesso  inserendo un nuovo oggetto in un sinottico, di default il tooltip dinamico non viene impostato.

 

Incompatibilità:

Un progetto ver. 10.x se viene eseguito con la versione 11.x non visualizzerà più il tooltip dinamico negli oggetti dove prima veniva visualizzato. Per visualizzarlo bisogna aprire il progetto in sviluppo e reimpostare l'opzione per visualizzare il tooltip dinamico.

 

3314

WebClient

Collegandosi da Web Client ad un Server appare un messaggio di licenze esaurite, nel caso in cui la connessione non sia possibile perchè il numero di Web Client già connessi è uguale al limite impostato nella licenza.

 

2193

Screen Objects

Negli oggetti Trend e Data Analysis le penne impostate come non visibili continuano ora ad essere visualizzate in legenda. Solo le penne la cui proprietà "Visibile in Legenda" è impostata a "false" non vengono visualizzate in legenda. Quindi ora con l'introduzione della legenda interattiva, è possibile visualizzare/nascondere una penna nel grafico in modo molto semplice.

 

2299

Screen Objects

Negli oggetti Trend e Data Analysis i valori delle tacche maggiori della scala di una penna possono essere personalizzati usando la tabella stringhe. Infatti inserendo nella tabella stringhe un identificatore di stringa con il formato "_<Nome Penna>_<Numero Tacca>_" (dove il numero della tacca parte da '1'), è possibile sostituire il valore rappresentato in una tacca di una scala di una penna con qualsiasi testo.

 

2297

Real Time DB

Nel linguaggio VBA, l'interfaccia DBVarObjCmdTarget non ha più il metodo 'GetDescription' che permetteva di ottenere il testo associato ad una variabile. Al suo posto è ora disponibile la proprietà 'Description' che consente sia la lettura che la scrittura di tale testo.

 

2304

Screen Objects

Aggiunta una proprietà che consente di formattare la data e ora con cui visualizzare le date nell'area del tempo del Trend. La proprietà del Trend per visualizzare i millisecondi rimane invariata ed aggiunge in ogni caso i millisecondi. La proprietà per visualizzare la data invece non ha alcun effetto nel caso in cui si usi questa nuova proprietà. Quando la formattazione della data ed ora è personalizzata, questa verrà rappresentata su una riga soltanto. Tutti i codici di formattazione utilizzabili in questa proprietà sono elencati nel manuale di programmazione.

 

2326

Alarm Management

Il supporto ai messaggi è stato maggiormente evidenziato. Infatti ora se una soglia di allarme è impostata come non tacitabile e non resettabile viene rappresentata nella struttura della finestra di progetto con il simbolo di "messaggio". Lo stesso accade anche in runtime nella finestra allarmi, ma solo per gli allarmi locali (non è infatti supportata un'icona diversa per gli allarmi visualizzati da progetti Client). Nell'introduzione di un nuovo progetto, il wizard, di default, inserisce un nuovo template per il messaggio.

 

2030

Screen Objects

La legenda di un Trend o Data Analysis è diventata ora interattiva. Il click su una penna consente di selezionare quella penna, attivandone la scala (se non era visibile) ed evidenziando la curva sul grafico.

Una nuova proprietà consente di decidere quante penne visualizzare in legenda e la lista delle penne in legenda è diventata scrollabile con due pulsanti di scroll visualizzati sulla destra. Tali pulsanti di scroll si attivano quando il numero di penne è maggiore del limite massimo impostato come penne visualizzabili in legenda.

Il doppio click su una penna apre la finestra di configurazione della penna.

Una penna quando viene impostata come non visibile, ora non scompare dalla legenda. In questo modo può essere riattivata in un secondo momento.

 

NOTA:

Il valore predefinito per il numero massimo di penne in legenda è "4". Quindi tutti progetti importati da versioni precedenti lavoreranno con questo valore che eventualmente può essere cambiato.

 

2048

Screen Objects

Aggiunto il nuovo oggetto Data Analysis, derivante dall'oggetto Trend, che permette di eseguire l'analisi esclusivamente sui dati storici, permettendo quindi di disporre di funzionalità tali da renderlo uno tra i più potenti analizzatori grafici disponibili della propria categoria. Le nuove funzioni sono state introdotte grazie alla diversa destinazione d'uso che il Data Analysis ha rispetto ai tradizionali Trend: infatti i Trend restano legati al doppio funzionamento "visualizzazione dati runtime e visualizzazione storici" (run-pausa), mentre il Data Analysis effettua solo analisi sui dati storici, consentendo quindi di disporre di funzioni di analisi molto più avanzate.

Tra le caratteristiche, segnaliamo la rappresentazione automatica delle curve per periodo (ora, giorno, settimana, mese, anno), il confronto e l'analisi su curve e valori differenti, lo strumento "misura" per selezionare l'area delle curve da misurare con la visualizzazione dei dati selezionati nel grafico, ecc.

 

1887

Design

La modalità "Caricamento Automatico Modalità Stato" consente di caricare/salvare lo stato dell'ambiente di lavoro, a seconda del tipo di risorsa attiva. Ad esempio aprendo un sinottico, verrà attivata in automatico la Finestra Oggetti (toolbox), visualizzata la Barra Strumenti (toolbar) dei disegni e nascoste tutte le altre finestre dell'ambiente di lavoro. I comportamenti predefiniti possono comunque essere personalizzati, perchè impostando l'ambiente di lavoro in un altro modo, il nuovo stato verrà salvato e riproposto attivando nuovamente quel tipo di risorsa. Le risorse, per cui viene caricato/salvato lo stato dell'ambiente di lavoro, sono:

 

  • Nessuna risorsa aperta in editazione

  • Finestra Sinottico

  • Finestra di editazione del codice basic script

  • Finestra di editazione del file di parametrizzazione

  • Finestra di editazione delle variabili del progetto

  • Finestra di editazione delle stringhe del progetto

  • Finestra per la configurazione della SoftLogic

 

1912

Screen Objects

Il primo giorno della settimana per l'oggetto "Schedulatore" è diventato il Lunedì invece della Domenica. Viene eseguita una conversione automatica passando dalla versione 10.2 alla versione 11.0, ma non è garantito l'inverso.

 

Incompatibilità:

Una volta aggiornato un progetto alla versione 11, gli schedulatori di tipo piano ore potrebbero eseguire un piano ore errato se eseguiti di nuovo con una versione precedente di Movicon.

 

1913

Real Time DB

Nel gruppo delle proprietà dei "livelli di accesso" di una variabile è stata aggiunta una nuova opzione "Selezionabile in Runtime". Questa opzione consente di fare in modo che la variabile sia sempre visibile, e quindi selezionabile, negli ambiti che lo richiedono. Adesso questa opzione viene utilizzata in questi ambiti:

 

  • Nell'oggetto "Finestra schedulatore" per determinare quali variabili possono essere visibili nella lista e quindi selezionate per i comandi

  • Quando si effettua l'esplorazione delle variabili di un network Server, ad esempio per impostare un indirizzo dinamico, per fare in modo che la variabile sia comunque sempre visibile e selezionabile anche se l'utente che si è collegato al Server non ne avrebbe i diritti in lettura

 

Quando questa opzione non è impostata (il suo valore di default è 'false'), allora la variabile sarà visibile e selezionabile in esecuzione soltanto se il progetto ha la gestione utenti attiva, e l'utente che vuole accedervi ha un livello di accesso compatibile con quello della variabile stessa.

 

1925

Screen Objects

Sono state eseguite una serie di modifiche all'oggetto "Finestra Schedulatore" per consentire le seguenti funzionalità:

 

  • possibilità di aggiungere o rimuovere degli oggetti Schedulatore in fase di runtime

  • possibilità di editare gli intervalli degli orari con la risoluzione del minuto

  • possibilità di poter cambiare durante la fase di runtime le soglie delle variabili o quali variabili vengono impostate per ciascuna selezione temporale dello Schedulatore

 

Tutto questo mantenendo la compatibilità con le versioni precedenti, nonchè il supporto alle diverse piattaforme come WinCE, WebClient, rete.

 

1927

Basic Scripts

E' stato aggiornato il winwrap con il supporto a vb.net: tale caratteristica non è supportata sulla piattaforma WinCE.

 

1929

Design

La finestra per la selezione di un driver di comunicazione è stata modificata al fine di visualizzare anche un piccolo testo di help con le informazioni principali legate al driver:

 

  • Breve descrizione del protocollo

  • Elenco dei dispositivi supportati

  • Schede o librerie necessarie

  • Eventuali limitazioni del driver: aree non supportate, connessioni con più PLC non possibile, ecc.

 

1930

Design

Nei sinottici è ora gestita una seconda griglia invisibile di 1x1 pixel che Movicon utilizza per allineare gli oggetti durante lo zoom. In questo modo, editanto un sinottico in modalità zoom, non è possibile impostare un punto in una posizione che in zoom normale non corrisponde ad un preciso pixel.

 

1981

Comm.Drivers

E' stata modificata la funzione di Movicon che i driver possono richiamare per ottenere informazioni sulle variabili di Movicon per ottenere anche il nome di un eventuale membro di una struttura.

 

2006

Design

Aggiunto un nuovo editor delle espressioni che si ottiene tramite il pulsante "Espressione" presente nella finestra di browse delle variabili. Questo editor permette di associare ad un oggetto del sinottico un'espressione contenente variabili e/o operatori logici e matematici, conversioni, ecc.

 

2010

Screen Objects

E' stato inserito un filtro sulla priorità nell'oggetto Finestra Allarmi.

 

2016

Screen Objects

Adesso un oggetto Trend in runtime controlla anche la qualità delle variabili collegate alle sue penne. Se il Trend non ha una variabile di abilitazione, allora è sufficente che una variabile delle penne non abbia una qualità "good" perchè venga disabilitata in automatico la registrazione di nuovi valori. La penna interessata viene disegnata sia in legenda, che nell'area penne, in modo disabilitato.

 

2017

Screen Objects

E' stata aggiunta una nuova categoria nella Finestra Oggetti (toolbox), con in elenco solo gli oggetti specifici per l'analisi dei dati in formato grafico, ovvero Trend, Data Analysis e Grafici.

 

2107

Screen Objects

L'opzione "Visualizza Immagine Statica" consente di modificare il comportamento dell'oggetto Sinottico Incastrato. Impostando l'opzione "Visualizza Immagine Statica", il sinottico incastrato visualizzerà soltanto un'immagine e non ci sarà possibilità da parte dell'utente di interagire con gli oggetti interattivi all'interno del sinottico. Il click sul sinottico incastrato comanderà l'apertura del sinottico visualizzato. Questa modalità risulta utile per realizzare dei cambi pagina utilizzando dei preview.

 

2109

Design

Aggiunta una nuova risorsa chiamata "Navigazione Sinottici" che consente di gestire il richiamo dei sinottici in modo grafico e intuitivo. Nella finestra di esplorazione del progetto, con un doppio click sul nome della risorsa "Navigazione Sinottici", si può aprire l'editor. L'editor è rappresentato da un sinottico che consente di inserire delle immagini statiche di ogni sinottico e di creare i collegamenti fra di essi tramite le sinapsi. Il layout è richiamabile anche in runtime per consentire all'utente di passare velocemente in un altro sinottico nell'architettura creata in sviluppo.

 

2113

Design

E' disponibile una funzionalità di "Lista Incrociata" per i Sinottici. Dalla finestra Esploratore Progetto espandendo l'albero di un sinottico si può trovare la voce "Sinottico aperto da...", tramite la quale è possibile capire dove il sinottico viene richiamato.

 

2114

Design

Nella finestra 'Esploratore Proprietà Dinamiche' appaiono delle animazioni a fianco di ogni variabile usata nel simbolo selezionato. L'animazione riflette il tipo di operazione dinamica a cui quella variabile è agganciata.

 

2115

License

La stringa di "evaluation mode" compare scritta in alto nei sinottici.

 

2104

Screen Management

Se nella proprietà "Sinottico di Avvio" del progetto non viene impostato nessun sinottico di partenza, all'avvio del runtime Movicon cerca se esiste un sinottico con nome "Main". Se esiste viene caricato, altrimenti viene comunque caricato un sinottico tra quelli presenti.

 

2105

Design

Per i Sinottici Incastrati è possibile aprire ed editare nell'area di lavoro il sinottico inglobato eseguendo un click del mouse sul "cerchietto" che appare in alto a destra dell'oggetto quando questo è selezionato (se nel Sinottico Incastrato il sinottico non è ancora stato selezionato facendo click sul pallino si apre la finestra di selezione del sinottico).

Shift double click sull'oggetto o sul pallino in alto a destra apre sempre la finestra di selezione del sinottico.

 

1089

Design

Inserita la possibilità di richiamare la finestra di selezione di una variabile (Esploratore Tag) con un tasto rapido della tastiera, in ogni punto in cui è possibile editare del codice basic script o IL.

 

1063

Design

Aggiunta una nuova finestra chiamata "Esploratore Refactoring" che consente di visualizzare gli errori rilevati alla risorsa selezionata. Gli errori fanno riferimento soltanto ad eventuali variabili inserite nelle proprietà ma che non sono definite nel progetto. Il controllo è attivo per tutte le risorse del progetto dove si possono inserire delle variabili. Selezionando una risorsa, ad esempio un Sinottico, la finestra Refactoring verrà popolata con gli eventuali errori trovati per quel sinottico o per gli oggetti in esso contenuti.

 

1008

Report Management

Questo tool è ora integrato dentro a Movicon e non richiede l'acquisto da parte del cliente di nessun prodotto o licenza supplementari.

Supporta l'esportazione in diversi formati.

 

1025

Screen Objects

Negli oggetti Display è disponibile una nuova opzione che consente di aprire il tastierino numerico o alfanumerico quando l'utente esegue un click sul Display editabile. Il tastierino nunerico compare se la variabile è di tipo numerico, altrimenti comparirà il display alfanumerico. Il tastierino viene aperto sempre in posizione centrale rispetto allo schermo, e riporta il valore attuale della variabile, i limiti minimo e massimo così come sono impostati nel display. Inoltre questi valori vengono formattati usando la formattazione impostata nel display.

 

1123

Design

Aggiunto un editor delle variabili più potente e più user-friendly. Questo editor consente di raggruppare le variabili in diverse modalità e di eseguire dei filtri. Nel caso in cui il Data Base variabili contenesse più di 3000 variabili, allora verrà chiesto di aprire un editor delle variabili molto veloce nel caricamento, ma con una visualizzazione in un'unica lista e senza possibilità di eseguire filtri.

 

1126

Historical Log Management

Ora è possibile disabilitare il Log Storico tramite l'apposita proprietà "Abilita Registrazione Log" del gruppo "Impostazioni Log Storico". Togliendo la spunta su questa proprietà sarà possibile disabilitare la registrazione sul database di Log Storico. Resta comunque attiva la registrazione del Log Storico su file di testo all'interno della cartella del progetto "LOGS". Di default questa nuova proprietà è abilitata anche per garantire compatibilità con le versioni precedenti.

 

1130

Users Management

Inserita la possibilità di personalizzare le finestre per il LogOn di un utente, e per cambiare la password di un utente. Adesso è possibile creare dei pannelli personalizzati tramite l'uso dei sinottici e dei template presenti in libreria.

 

1135

Comm.Drivers

Sono state ottimizzate le funzioni di comunicazione tra i driver e Movicon per quel che riguarda l'aggiornamento delle variabili che i driver eseguono.

 

1140

Design

Nel menù "Visualizza" e nella barra degli strumenti è disponibile il comando "Verifica stringhe mancanti..." che consente di trovare tutte le stringhe usate nelle diverse risorse del progetto e mancanti nella Tabella Stringhe. Questo comando, disponibile quindi per tutte le risorse di un progetto, quando eseguito apre automaticamente l'editor delle stringhe ed aggiunte le stringhe mancanti. Naturalmente verrà aggiunto soltanto l'ID di Stringa e sarà poi cura del programmatore inserire i testi per le diverse lingue impostate.

Il comando ha effetto soltanto sulle risorse che sono state selezionate al momento nella Finestra Esploratore Progetto o eventualmente per un sinottico se è aperto nell'area di lavoro. Il comando supporta la selezione multipla, quindi si possono selezionare anche più risorse contemporaneamente (anche miste, ad esempio allarmi e sinottici) e poi eseguire il comando.

 

1285

Design

Rilasciata una versione del plugin TCP compatibile con Windows 2000/XP/VISTA. Quindi adesso è possibile gestire l'upload e download di un progetto anche su un ambiente operativo che non sia Windows CE.

 

1181

Screen Management

Aggiunta la possibilità di richiamare un sinottico in base al suo identificatore numerico (ID), usando le variabili di sistema "_SysVar_:StrobeLoadScreen" e

"_SysVar_:ScreenToLoad".

 

1203

Screen Management

Aggiunta una gestione degli stili per i sinottici. Questa funzione consente di attivare un certo stile grafico in base alla lingua attiva,  all' utente attivo o ad un sinottico di riferimento. Questo stile consente di cambiare certi aspetti grafici di un sinottico e dei suoi oggetti contenuti. Tipicamente le proprietà che possono essere ereditate sono:

 

  • colore di sfondo

  • colore del testo e contorno

  • font

 

1208

Design

La finestra di esplorazione dei simboli è stata rivista in modo da essere più intuitiva.

 

1219

Screen Management

E' stato aggiunto l'evento OnSize delle interfacce DrawCmdTarget e SynopticCmdTarget relativo agli oggetti del sinottico e al sinottico stesso. L'evento viene generato quando un oggetto viene ridimensionato o spostato.

 

1220

Screen Objects

I simboli raggruppati possono essere dimensionati tenendo conto delle loro originarie proporzioni. Ora agendo sui punti di ridimensionamento di un gruppo monodirezionali (i punti che muovono solo una direzione), e mantenendo premuto il tasto "Shift", il gruppo viene ridimensionato mantenendo le proporzioni originarie.

 

1237

ODBC

Nella tabella RTVar della condivisione Real Time ODBC di una variabile sono state aggiunte le colonne di statistica per la variabile. E' quindi possibile vedere oltre al valore attuale di una variabile anche il valore minimo, massimo, medio ed anche il tempo totale di ON (tempo in cui la variabile ha mantenuto un valore diverso da zero) e l'ultimo Time ON (l'orario in cui la variabile ha assunto un valore diverso da zero per l'ultima volta). Queste informazioni consentono ad esempio di fare dei report sulla manutenzione preventiva.

 

1245

Design

La gestione di una selezione multipla di oggetti che fanno parte di un sinottico è stata potenziata, aggiungendo le seguenti possibilità::

 

  • Il Click su un oggetto di una selezione multipla, imposta quell'oggetto come oggetto di riferimento

  • Il Ctrl+Click su un oggetto di una selezione multipla, deseleziona quell'oggetto

  • Il Ctrl+Click su un oggetto che non fa parte di una selezione multipla, aggiunge quell'oggetto alla selezione multipla

 

1248

Design

La selezione di un elemento in un simbolo viene effettuata con CTRL + CLICK e il simbolo in questione è evidenziato.

 

1249

WinCE OS

Adesso il runtime per WinCE usa delle API di Windows CE per gestire tutti i tipi di immagini. Questo consente di poter gestire bitmap con più di 256 colori, e immagini con formati diversi dal .bmp, anche in quei dispositivi che non implementavano la libreria "imgdecmp.dll".

 

859

Design

Aggiunta una nuova finestra per esplorare il codice XML di un oggetto. Tramite questa finestra, oltre che visualizzare il codice xml di un oggetto, è possibile anche modificarlo.

 

878

Design

E' stata introdotta una nuova finestra di dialogo che consente di selezionare una lingua tra quelle installate nel progetto.

Questa finestra appare quando si esegue un comando di cambio lingua e non è stata specificata nessuna lingua da attivare.

E' stato aggiunta anche una voce nella barra di stato di Movicon che indica la lingua attualmente attiva. Eseguendo un doppio click su queta voce verrà aperta la finestra di dialogo per la selezione della lingua. Questo comando può essere eseguito sia in modalità sviluppo che runtime.

 

882

Screen Management

Sono stati aggiunti due nuovi comandi nella lista dei comandi per l'apertura dei sinottici: Apri successivo (cambio pagina ID successivo) e Apri precedente (cambio pagina ID precedente). Questi comandi permettono di aprire il sinottico (non modali o frame) precedente o successivo al sinottico corrente, in base ad una mappa determinata dal valore della proprietà ID di ogni sinottico.

 

966

Accelerator Resources

E' stato introdotto il Riconoscimento vocale (SR) in Movicon come opzione sui comandi acceleratori. Esistono una serie di opzioni sia di carattere generale impostabili nelle proprietà della risorsa e sia di carattere specifico impostabili nel comando acceleratore. E' necessario installare le SAPI 5.1 runtime di Microsoft che comprendono un SR Engine in inglese.

 

954

Basic Scripts

E' stato inserito un nuovo comando, "Apri #Uses", disponibile tramite il menù Modifica di una risorsa Basic Script o tramite l'apposito pulsante della finestra Esploratore Script.

Questo comando consente di avere le funzioni e/o gli oggetti dichiarati nei moduli "#Uses" di uno script disponibili all'IntelliSense (con comando: CTRL + Space). In questo modo verranno visualizzate le funzioni di sistema e quelle all'interno del modulo #Uses.

 

955

DOM (Document Object Model)

Le funzioni del DOM che restituivano un oggetto generico (Object) sono state modificate, ove possibile, in modo da restituire un oggetto specifico. Questo permette di utilizzare l'IntelliSense direttamente sulla funzione, ottenendo l'elenco di proprietà e metodi relativi allo specifico oggetto creato.

 

888

Design

La finestra per la selezione di una stringa nelle proprietà di una risorsa o di un oggetto è cambiata. Ora viene aperta una finestra modale simile alla finestra Tabella Stringhe, tramite la quale, oltre a selezionare la stringa tra quelle esistenti, è possibile modificare una stringa esistente, inserire una nuova stringa, cancellare una stringa e anche inserire una nuova colonna o cancellarla.

 

915

DOM (Document Object Model)

Nelle statistiche di una variabile ora è presente anche un campo che indica il tempo in cui la variabile ha avuto un valore diverso da zero (ON).

E' stata aggiornata anche la Finestra Allarmi che contiene una colonna in più visualizzabile per la durata totale di un allarme. Filtrando una finestra in modo appropriato è possibile visualizzare l'ordine degli allarmi con la durata maggiore.

 

920

Design

La barra di stato visualizza le coordinate, le dimensioni dell'oggetto selezionato e il livello di zoom del sinottico. Inoltre un doppio click sul livello di zoom apre una finestra che consente di cambiare tale livello con valori personalizzati.

 

993

Screen Objects

Introdotte alcune modifiche alla grafica dei Trend:

 

Griglia

La griglia viene rappresentata semitrasparente a doppio colore. Questo consente di individuare in prima battuta le aree della griglia che sono comprese fra due tacche maggiori. Impostando l'opzione per visualizzare la griglia in modo normale, questo effetto di trasparenza non viene più gestito.

Penne

 

Aggiunta un'opzione per visualizzare i valori della penna in corrispondenza di ogni punto nel grafico. I valori vengono visualizzati in prossimità di ogni punto, soltanto se i punti non sono troppo vicini fra di loro.

 

972

Basic Scripts

Inserito il supporto alla versione 9.x del WinWrap basic engine.

 

974

WinCE OS

Inserito il supporto a font di tipo raster nella versione WinCE. Questo consente di aumentare l'aggiornamento grafico nel caso in cui un sinottico contenga molti display impostati su variabili che cambiano frequentemente di valore. I font di tipo raster devono essere abilitati usando l'opzione 'MaxCacheFont' del registry di Windows CE.

 

979

Screen Objects

Nella Finestra Allarmi è stata inserita la possibilità di filtrare gli allarmi in base alla priorità. A tale scopo sono state aggiunge due nuove opzioni nella finestra delle proprietà della finestra allarmi:

 

  • Filtro Priorità Allarme: consente di impostare, e di conseguenza abilitare, un filtro degli allarmi in base alla loro priorità. Lasciando il valore predefinito uguale a zero, gli allarmi non vengono filtrati in base alla loro priorità. Il valore impostato corrisponde al valore usato per filtrare gli allarmi in base al tipo di condizione impostata nell'opzione "Condizione Filtro Priorità Allarme"

  • Condizione Filtro Priorità Allarme: consente di impostare la condizione da usare per filtrare gli allarmi in base alla priorità. Le possibili opzioni sono: uguale, minore e maggiore

 

Il filtro per priorità è supportato anche nel caso in cui la Finestra Allarmi venga usata per recuperare gli allarmi da un Server di rete.

Sono state aggiunte anche due nuove proprietà nell'interfaccia basic "AlarmWndCmdTarger".

 

987

Screen Objects

Negli oggetti di tipo "Potenziometro" sono state inserite due nuove opzioni:

 

Stile -> Stile Cursore:

Questa opzione consente di definire lo stile della manopola del Potenziometro circolare, orizzontale o verticale. Il valore "default" corrisponde ad uno stile della manopola propriamente vettoriale, mentre gli altri valori corrispondono a degli stili grafici più complessi e gradevoli, che si appoggiano a delle immagini integrate nelle risorse del prodotto.

 

Stile -> Scala Basso-Destra:

Questa opzione consente di modificare la posizione in cui la scala viene disegnata nell'oggetto Potenziometro. Per i Potenziometri circolari corrisponde di fatto a visualizzare il testo della scala all'esterno delle tacche, mentre per i Potenziometri orizzontali e verticali sposta tutta la scala in basso o a destra.

 

1434

Alarm Management

La gestione del log storico degli allarmi è stata modificata ed estesa. A tale scopo gli allarmi hanno due nuove informazioni che li caratterizzano, un ID Univoco e un ID di Transazione. Entrambi queste due informazioni aggiuntive vengono salvate nella tabella "Alarms" del log storico e utilizzate dalla finestra di visualizzazione degli allarmi attivi e degli allarmi storici.

 

Finestra Log Storico

Gli eventi di un allarme vengono visualizzati in modo raggruppato in base allID di Transazione. In pratica gli eventi "ON", "ACK", "OFF" e "RESET" registrati per uno stesso evento di allarme e che quindi hanno uno stesso ID di Transazione vengono visualizzati come sottogruppo dellallarme. A fianco dell'allarme è presente il simbolo "+", che se cliccato aprirà ad albero gli eventi registrati per quellallarme.

 

Finestra Allarmi

Gli allarmi vengono elencati nella finestra nel modo classico. Selezionando però un allarme e cliccando sul pulsante "Visualizza Storico", verrà recuperata per quell'allarme tutta la sua storia, ovvero tutte le volte che l'allarme è stato attivato e gli eventi generati per ogni attivazione ("ON", "ACK", "OFF" e "RESET"). Sulla sinistra del testo di allarme apparirà un simbolo "+" che se cliccato aprirà ad albero la cronologia dell'allarme.

 

1503

Design

E stato inserito un nuovo editor delle variabili con una vista tabellare.

Questo editor consente di visualizzare la lista variabili in modo raggruppato (per area, tipo, indirizzo e nome) e consente di eseguire dei filtri e degli ordinamenti.

Quando le variabili presenti nel progetto sono più di 3000, verrà richiesto di aprire una versione molto più veloce dell'editor ma meno potente, che non consente le operazioni di raggruppamento, filtro e ordinamento.

 

1526

Design

Nei file XML del progetto i valori "true" e "false" degli attributi sono ora salvati con i valori "1" e "0". Questo consente di ridurre la dimensione dei file xml.

Per il W3C (World Wide Web Consortium) è indifferente che un attributo o tag venga espresso con una stringa o con un numero.

 

1476

Design

Aggiunti due nuovi "constraints" per gli storici:

 

  • MaxDaysAgeHistoric = Specifica il massimo numero di giorni che è possibile impostare come età in una tabella storica del progetto. Questa impostazione viene usata nelle tabelle del Log Storico, nelle tabelle del Trace DB delle variabili, nella tabella di un Data Logger. Questo valore viene usato anche in fase di creazione di un nuovo progetto per ridurre l'età di default dei vari storici, nel caso in cui i valori risultassero superiori al limite imposto

  • MaxNumberRecordsDL = Consente di introdurre un ulteriore controllo nell'impostazione di un Data Logger. Non verranno infatti accettati valori di frequenza o di età che producano un numero totale di records superiore a questo limite imposto attraverso i constraints.

 

1533

Design

Si può usare il tasto "+" per espandere o contrarre il nodo selezionato nella finestra Esploratore Progetto.

 

1548

DOM (Document Object Model)

Aggiunto il metodo "QualityOf" nell'interfaccia "DBVariableCmdTarget" che restituisce la qualità della variabile passata come parametro.

 

1549

Screen Objects

Sono state apportate delle modifiche alla gestione della qualità per gli oggetti nei sinottici che consentono di gestire in modo automatico l'abilitazione/disabilitazione di un oggetto e la sua rappresentazione grafica senza necessariamente dover inserire una variabile per ognuna di queste opzioni. Al fine di attivare questa nuova funzionalità in un oggetto, occorre impostare l'opzione "Gestione Automatica Abilitazione e Stato" che di default non è impostata.

 

1376

Alarm Management

Estesa l'interfaccia AlarmThresholdCmdTarget con tutta una serie di metodi e proprietà:

 

TotalTimeOn -> Questa proprietà restituisce un valore di tipo data che indica il tempo totale in cui l'allarme è rimasto attivo nello stato di ON

DateTimeFromTimeStamp -> Questa proprietà imposta o restituisce lo stato di attivazione della proprietà della soglia dell'allarme "Usa TimeStamp del Tag" tramite la quale è possibile far coincidere il TimeStamp dell'allarme a quello della variabile

LastTotalTimeOn -> Questa proprietà restituisce un valore di tipo data che indica l'orario in cui l'allarme è andato ON per l'ultima volta. Quando l'allarme va OFF questo valore viene azzerato

LastComment -> Questa proprietà consente di leggere o scrivere un commento per l'allarme in questione. Tale commento sarà comunque accessibile solo tramite questa proprietà

GetTotNumOn -> Questa proprietà restituisce il numero di volte che l'allarme è andato ad ON

GetTotNumAck -> Questa proprietà restituisce il numero di volte che l'allarme è stato riconosciuto

GetTotNumReset -> Questa proprietà restituisce il numero di volte che l'allarme è stato resettato

GetUniqueID -> Questa proprietà restituisce il numero univoco UniqueID associato all'allarme

GetTransactionID -> Questa proprietà restituisce il numero di transazione TransactionID associato che l'allarme ha raggiunto

 

1378

DOM (Document Object Model)

Aggiunto il metodo "FroceWrite" nell'interfaccia "OPCClientItemObjCmdTarget". Questo metodo consente di forzare la scrittura dell'item, anche se il valore della variabile collegata non è cambiato. Questo metodo può risultare utile quando si utilizzano OPC Server che si interfacciano a reti LON o EIB.

 

1379

Design

Inserita l'integrazione e il supporto a Visual Studio SourceSafe 2005 che consente di condividere e gestire lo sviluppo di un progetto Movicon in modo condiviso fra più utenti. Lo strumento Microsoft SourceSafe è stato appositamente realizzato per gestire la progettazione in team e per mantenere la tracciabilità di tutte le modifiche apportate ad un progetto. Il supporto è stato aggiunto anche per la libreria dei simboli, quindi è possibile condividere la progettazione di categorie di simboli fra più utenti.

 

1372

OPC Communication

Aggiunta la nuova proprietà "Timeout Avvio OPC Server" nella risorsa OPC Client. Questa proprietà controlla il tempo di timeout per l'operazione di inizializzazione dell'OPC Server. Se l'OPC Server non viene inizializzato entro quel tempo, ovvero tutti gli item definiti devono essere inizializzati, viene emesso il messaggio "Cannot start OPC Client Manager Thread" ("Non è possibile avviare il thread di gestione dell'OPC Client"). Il valore di default è 30000 msec, ma in progetti con un elevato numero di item che vengono sincronizzati allo startup questo valore potrebbe non essere sufficiente e quindi dovrà essere incrementato. Tale proprietà è accessibile anche tramite la funzione basic script "StartupTimeout" della "OPCClientCmdTarget".

1374

Alarm Management

Aggiunta la prorpietà "Usa TimeStamp" nella soglia di un allarme. Questa proprietà consente di avere il tempo ON e OFF di un allarme coincidente con il TimeStamp della variabile che lo genera. Il TimeStamp della variabile viene impostato dal driver di comunicazione o dalla gestione OPC. Naturalmente anche nel Log Storico l'evento in questione verrà registrato con il TimeStamp della variabile che lo genera.

 

1313

User Interface

La gestione degli ID di Stringa è stato potenziato. Se il testo inserito in un campo soggetto al multilingua viene trovato come ID di Stringa nella Tabella Stringhe, allora questo viene sostituito con la relativa stringa per la lingua attiva. Inserendo però nel campo testo la sintassi @(ID) verrà cercata una stringa con lo stesso ID specificato tra parentesi. In questo modo è possibile concatenare più ID di stringa nello stesso campo testo.

Ad esempio si potrebbe inserire nel campo testo la sintassi:

 

@(Alarm) @(MotorOverload)

 

dove "Alarm" e "MotorOverload" sono due ID di stringa. In questo modo le due stringhe vengono concatenate insieme.

 

1442

Design

Sil comando di trasferimento di un progetto su un dispositivo (win32 o WinCE) appare un avviso se il progetto non ha un sinottico di avvio impostato. L'utente può quindi provvedere all'inserimento del sinottico di avvio e ritentare il trasferimento del progetto.

 

1387

Design

E' possibile estendere la Finestra Oggetti (ToolBox) dei simboli con nuove categorie di simboli personalizzate. Per fare questo è necessario creare una cartella sotto la cartella di installazione di Movicon con il nome "ToolBox" e inserirvi dentro i file delle librerie di simboli ".msxz". Per ogni libreria viene creato un gruppo all'interno della ToolBox con il nome della libreria. In questo modo è possibile estendere la Finestra Oggetti (ToolBox) con dei simboli, ed averli quindi a disposizione in modo più immediato, senza passare dalla Libreria dei Simboli.

 

1390

Design

Alcuni comandi del gruppo "Report" non erano visibili quando il progetto era marcato per essere eseguito su WinCE. Adesso tutti i comandi sono visibili e la selezione di un comando non supportato non è permessa e fa comparire un messaggio di errore.

 

1391

Real Time DB

Inseriti nuovi membri nella variabile di sistema per capire lo spazio su disco ancora disponibile.

 

1394

Basic Scripts

Aggiornato il motore basic alla versione WinWrap 9.1 con tutte le novità che ne derivano. Tra le più importanti:

 

  • Supporto al linguaggio WWB.NET derivato dal VB.NET

  • Supporto a Unicode

  • Nuove set di istruzioni più ricco

 

1749

Events Resource

Nella finestra di configurazione di un comando è stata aggiunta una nuova tab chiamata "Evento" che consente di aggiungere nella lista comandi di un oggetto l'esecuzione di un oggetto evento. Gli eventi quindi possono essere eseguiti a prescindere dalla loro condizione. Questa funzionalità consente di usare la risorsa Eventi del progetto come contenitore di comandi che verranno poi utilizzati nel progetto. In questo modo mantenendo la lista comandi in un unico punto, sarà possibile modificare una singola lista comandi di un oggetto evento, per modificare automaticamente la lista comandi di tutti gli oggetti che fanno riferimento a quell'oggetto evento.

 

1745

Design

La gestione del trasferimento progetti su dispositivi Win32/WinCE è stata aggiornata, e ora supporta il browse remoto del percorso di trasferimento, l'eliminazione dei file nel percorso selezionato (quindi sulla memory card), un nuovo design ecc.

E' stata aggiunta anche la gestione del caricamento di un progetto dal dispositivo remoto. In questo caso il progetto che viene prelevato dal dispositivo remoto è quello definito nel nel file di boot del dispositivo (MovXCE.boot).

Tutto questo è supportato usando il plugin "MS ActiveSync" o il Plugin TCP.

 

1722

Screen Objects

Aggiunto un nuovo set di oggetti Potenziometri Dundas. Questi oggetti, oltre ad avere un aspetto grafico gradevole, consentono diversi tipi di personalizzazioni. Usano una grafica avanzata e pertanto non sono disponibili per WinCE.

 

1727

Design

Nella finestra "Esploratore Progetto" le risorse "Sinottici", "Menù", "Acceleratori", "Basic Script" e "File di Parametrizzazione" non sono più raggruppate insieme ma sono divise per categoria.

 

1731

Networking

Ottimizzata la comunicazione di Networking dei controlli predisposti a collegarsi ad un Server di rete. Questa ottimizzazione comporta un beneficio nell'uso delle risorse del sistema operativo in progetti che avevano più di un controllo impostato per collegarsi ad un Server di rete.

 

1590

Screen Objects

Quando un simbolo al quale sono state associate delle variabili del RealTimeDB viene rimosso da un sinottico, Movicon chiede se si vogliono controllare tali variabili. Rispondendo si la lista variabili nella finestra Esploratore Progetto verrà aperta e le variabili usate dall'oggetto selezionate. L'utente potrà quindi decidere se eventualmente rimuoverle o no.

 

1601

Design

Con l'aggiunta della lista comandi per le tre azioni del mouse, l'opzione "Comandi su Mouse Down" non è più necessaria. Questa proprietà quindi non verrà più visualizzata ma viene mantenuta per compatibilità con le versioni precedenti.

 

1685

SofLogic Multiprog

Integrato un ambiente (opzionale) di progettazione PLC secondo lo standard IEC1131-5. Grazie alla partnership con la tedesca KW-Software, uno dei leader nel settore SoftPLC, la piattaforma Multiprog è integrata nella piattaforma Movicon, rendendo di fatto il prodotto di Progea un ambiente completo, sia per la supervisione che per il controllo RealTime degli I/O.

 

1687

Alarm Management

Aggiunta l'opzione "Tag Durata" in una allarme, molto utile nel gestire la manutenzione programmata. Infatti abilitando questa proprietà l'allarme sarà processato in base alla tempo totale di ON della variabile, tempo espresso in secondi. Sarà anche necessario abilitare la gestione delle statistiche nella variabile usata nell'allarme, in modo tale che venga registrato il tempo totale ON. Quando il TotalTimeOn della variabile supera il valore impostato nella soglia di allarme, l'allarme verrà attivato. A questo punto eseguendo un reset delle statistiche della variabile il TotalTimeOn della variabile verrà azzerato e l'allarme tornerà ad OFF.

 

1689

Screen Objects

Aggiunta una nuova proprietà agli oggetti display che consente di visualizzare le statistiche di una variabile. La proprietà "Valore da Visualizzare" di un display consente di selezionare il tipo di dato da visualizzare per la variabile definita nella proprietà "Tag Display". Le selezioni possibili riguardano i valori minimi, massimi, medi e totali, e possono essere visualizzati in modo assoluto, giornarliero, settimanale, mensile o annuale.

 

1845

Networking

Aggiunta una nuova opzione, "Utente Log On di Default", che consente di impostare l'utente che il progetto Server dovrà usare per le connessioni remote anonime. Quindi qualsiasi Client che tenterà di collegarsi con il Server di rete in modo anonimo, verrà comunque autenticato con le credenziali dell'utente specificato in questa proprietà. Questa opzione viene utilizzata solo quando il progetto Server ha la gestione degli utenti attiva.

 

1808

Design

La finestra della selezione dei colori è stata suddivisa in 3 cartelle per rendere la scelta dei colori più semplice:

 

  • Paletta di colori standard con la possibilità di definirne dei personali persistenti facendo click con il tasto destro del mouse sulle ultime due file

  • Lista dei colori con nome

  • Lista dei colori di sistema

 

1810

Screen Objects

La possibilità da parte degli oggetti di usare la formattazione impostata sulla variabile è stata estesa anche su altri oggetti, oltre a quelli che già la supportavano. Gli oggetti che ora la supportano sono:

 

  • Display

  • Pad Numerico

  • Trend e Data Analysis

  • Potenziometri Standard

  • Finestra Allarmi

 

1830

User Interface

Nella status bar di Movicon viene riportato un campo che indica la memoria virtuale disponibile per il processo. Tale valore viene aggiornato ogni 5 secondi circa ed è espresso in Kb, Mb o Gb a seconda del valore.

 

1833

Screen Objects

I display adesso sono selezionabili anche dalla categoria Slider-Potenziometri-Meter-Display della Finestra Oggetti (toolbox). In questo modo risulta più semplice per taluni individuarli ed inserirli nel sinottico.

 

1854

Design

Ora è disponibile un comando per generare la "Lista Incrociata" delle variabili (prima veniva generato solo accedendo tramite il db variabili ad albero). Una volta generata la "Lista Incrociata" si apre il DB variabili esteso contenente solo le variabili usate, e per ognuna verranno riportati i link della lista incrociata. Questo può risultare comodo anche per una eventuale documentazione o stampa.

 

1856

Design

Nell barra di stato di Movicon è presente una voce che riporta la lingua attiva nel progetto. Tale informazione è disponibile sia in fase di sviluppo che in fase di runtime. Oltre a visualizzare la lingua attiva è possibile eseguire un doppio click sulla voce per aprire una finestra di dialogo che riporterà la lista delle lingue definite nel progetto. Da questa finestra di dialogo si può selezionare una nuova lingua e confermando con ok questa verrà attivata come lingua del progetto. Inoltre è stato esteso il comando di cambio lingua disponibile nella Lista Comandi di Movicon. In questo caso se il campo "Lingua" viene lasciato vuoto Movicon aprirà la stessa finestra di dialogo che viene aperta dalla barra di stato in modo che si possa selezionare la lingua tra tutte quelle disponibili.

 

1835

Screen Objects

Aggiunta la proprietà "Comandi su Click" per tutti gli oggetti che si possono inserire nei sinottici. Questa proprietà consente di inserire una Lista Comandi da eseguire quando viene fatto un click del mouse sull'oggetto o premendo SPACE o RETURN con l'oggetto avente il focus. Questo comando non appare per gli oggetti di tipo Pulsante in quanto sarebbe ridondante.

1839

Design

Qualsiasi proprietà che consente di introdurre un nome di file ha un nuovo comportamento:

 

  • eseguendo un click sul pulsante di browse (...) sarà possibile selezionare un file tramite la finestra di browse di windows

  • se nella proprietà è già stato selezionato un file, eseguendo un click sul pulsante di browse (...) mantenendo il tasto CTRL premuto, verrà aperta, in una nuova finestra, l'applicazione predefinita associata a quel file e sarà quindi possibile modificare il file

 

1843

Design

E' stato aggiunto un nuovo constraints: "AllowGradientFill" di tipo boolean, valore di default true (1) che impostato a '0' consente di nascondere tutte le proprietà del progetto che si usano per impostare i gradienti dei colori di sfondo. Questa limitazione viene ora di default impostata per i nuovi progetti di tipo WinCE.

 

1796

Design

Nella finestra Tabella Stringhe il tasto TAB fa scorrere tra le diverse colonne in modalità editazione e arrivato all'ultima colonna passa alla riga successiva. Tenendo premuto il tasto SHIFT si procede al contrario.

 

1791

Screen Objects

Per default ora tutti gli oggetti vengono inseriti nel sinottico con il font "Tahoma" di dimensione "8" e senza nessun carattere 3D.

 

1821

Design

Introdotta la possibilità di lanciare in automatico il programma per editare le immagini associate ai disegni o allo sfondo di un sinottico. Viene eseguita l'applicazione predefinita associata a quel tipo di estensione di file.

 

1822

Screen Management

Quando dalla Libreria dei Simboli viene inserito un simbolo in un sinottico e questo simbolo ha proprietà dinamiche, si apre automaticamente la finestra "Esploratore Propeità Dinamiche". La finestra si apre in corrispondenza del tab "Lista Variabili Usate - Simbolo XXX" , dove sono elencate tutte le variabili usate nel simbolo.

Rimangono invariate le altre proprietà dello strumento.

 

1823

Alarm Management

Quando ad un allarme non viene associata nessuna variabile di attivazione, in runtime Movicon controlla se esiste una variabile nel Real Time DB con lo stesso nome dell'allarme. Se tale variabile esiste, allora questa variabile viene utilizzata come variabile di attivazione per l'allarme. Ad esempio se si è definito un allarme "Allarme01" al quale non è stata associata nessuna variabile di attivazione, se nel Reat Time DB esiste una variabile chiamata "Allarme01", allora tale variabile verrà utilizzata dall'allarme come variabile di attivazione.

 

1825

Screen Management

Nella stampa di un sinottico sono mantenute le proporzioni, tenendo conto dell'area a disposizione.

 

1787

Design

Per selezionare un oggetto interno a un simbolo è sufficiente tenere premuto il tasto "Ctrl" ed eseguire un click con il tasto sinistro del mouse sull'elemento che si intende selezionare.

 

1789

Screen Objects

I valori di scala "Valore Minimo Normalizzato" e "Valore Massimo Normalizzato" delle proprietà Normalizzazione Dato di una variabile, vengono utilizzati da alcuni oggetti per definire la propria scala. Gli oggetti imposteranno la propria scala in base alle impostazioni di Normalizzazione Dato della variabile, solo se la variabile ha la proprietà Abilita Normalizzazione attiva.

Attualmente la gestione è supportata da questi oggetti:

 

  • Display

  • Pulsanti Spin

  • Potenziometri Standard

  • Trend e Data Analysis

 

Non è ancora supportata da questi oggetti:

 

  • Potenziometri Dundas

  • Pad Numerico

 

Incompatibilità:

Gli oggetti sopra menzionati che usano variabili in cui la Normalizzazione Dato era stata abilitata per errore, useranno i limiti minimo e massimo impostati nella variabile e non quelli definiti nelle proprietà dell'oggetto. Per ripristinare il corretto funzionamento sarà sufficiente disabilitare la Normalizzazione Dato se non necessaria, oppure impostare in modo analogo le proprietà di scala della Normalizzazione Dato delle variabili interessate.

 

1770

Design

La Finestra delle Proprietà ora può essere personalizzata anche per quanto riguarda i gruppi e i colori delle proprietà:

 

La finestra delle proprietà può essere personalizzata per quanto riguarda i gruppi di appartenenza delle proprietà stesse. Tramite i file "PropGroup.xml", "PropGroupEasy.xml" e "PropGroupEasyPopup.xml" è possibile infatti definire per ogni proprietà a quale gruppo deve appartenere. L'associazione dei gruppi alle proprietà viene fatta appunto tramite i file sopra elencati.

 

La finestra delle proprietà può essere personalizzata per quanto riguarda i colori di sfondo e di testo delle proprietà stesse. Tramite i file "PropColors.xml", "PropColorsEasy.xml" e "PropColorsEasyPopup.xml" è possibile infatti definire per ogni proprietà quale colore di sfondo e quale colore per il testo si vogliono utilizzare. L'associazione dei gruppi alle proprietà viene fatta appunto tramite i file sopra elencati.

 

1782

Design

Movicon usa una numerazione "intelligente" incollando un oggetto nella finestra di esplorazione del progetto, ovvero incrementa, o aggiunge se necessario, l'indice progressivo finale. Ad esempio copiando la variabile "VAR00001" verranno incollate le variabili con nome "VAR00002", "VAR00003", ecc.. Inoltre è possibile anche eseguire il copia-incolla tra gruppi e sottogruppi di variabili. Adesso infatti l'albero dei gruppi variabili non è più limitato ad un solo livello ma si possono creare dei sottogruppi senza un limite sul livello di annidamento.

 

2431

Design

Nel registro di configurazione di Windows sono state aggiunti dei nuovi valori per la chiave "Platform" che consentono di personalizzare alcuni aspetti che riguardano la gestione Trasferimeto/Caricamento (Upload/Download) di un progetto, quando viene usato il plugin MS ActiveSync.

 

2415

WebClient

Nel Sinottico sono presenti delle nuove opzioni, che riguardano le pagine visualizzate tramite Web Client, con cui è possibile:

 

  • Scegliere la dimensione massima della pagina sul lato Web Client

  • Scegliere la dimensione massima dei frame inviati al Web Client, in modo da adattarsi a situazioni in cui occorre scambiare pacchetti di piccole dimensioni

  • Scegliere il numero di colori visualizzati sulla pagina Web Client. Attualmente le uniche opzioni possibili sono: "Default" e "bianco e nero"

 

2434

Screen Management

Movicon mantiene in memoria uno storico dei sinottici che sono stati aperti con il comando "Apri Normale (cambio pagina), per poi riproporli in sequenza inversa ogni volta che si premere il comando di chiusura del sinottico.

 

2449

WinCE OS

Movicon su WinCE ora usa SQL Server CE 3.0 invece di SQL Server CE 2.0. La connessione al database viene effettuta sempre sfruttando ADOCE 3.1 e l'OLE DB Provider "Microsoft.SQLSERVER.MOBILE.OLEDB.3.0". Ora il valore di default della chiave "ADOCEProvider" è quindi diventato "Microsoft.SQLSERVER.MOBILE.OLEDB.3.0".

 

Questo nuovo motore database offre numerosi vantaggi:

 

  • I database in formato SQL Server CE 3.0 (.sdf) possono essere analizzati anche sul desktop usando "Microsoft SQL Server Management Studio" di SQL Server 2005

  • Possibilità di accedere in modo contemporaneo allo stesso database con più connessioni

  • Possibilità di gestire database protetti da password e con l'encrypting dei dati

  • I file di database possono arrivare fino a 4 GByte

  • Sincronizzazione più semplice con SQL Server 2005 attraverso la replicazione dati o RDA (Remote Data Access)

  • I database vengono compattati automaticamente durante l'esecuzione del progetto

 

2470

Users Management

Sono state introdotte alcune novità nella gestione Multilingua del progetto:

 

1) Ad ogni colonna della Tabella Stringhe può essere associato un sinottico Contenitore degli Stili e un motore TTS per lo speeach dei testi. Per lo speech oltre al motore TTS si può definire anche il volume e la velocità (rate) di enunciazionescreen di stile.

2) Per ogni Utente o Gruppo di Utenti è stata aggiunta la proprietà "Lingua" di default che consente di attivare automaticamente la lingua quando l'Utente esegue il login e di avere anche in questo modo l'invio dei messaggi multilingua Dispatcher

 

2473

Design

Aggiunta la gestione di un nuovo constraints "ShowExtendedBrowseTag" che consente di poter nascondere, nella finestra di browse delle variabili, i gruppi OPC, NET ecc.

 

2532

Real Time DB

Sono state aggiunte alcune variabili di sistema utili per avere informazioni sullo stato del riconoscimento vocale. Le variabili sono:

 

_SysVar_:SRActiveShortcut

_SysVar_:SRListening

_SysVar_:SRLastUnderstood

_SysVar_:SRIsActive

 

2581

Design

Aggiunta la proprietà "Incrementa Numero Build Progetto" nel gruppo "Generale" del progetto. Questa proprietà consente di decidere se aumentare o no il numero della build interna di un progetto. Prima veniva sempre incrementata ad ogni salvataggio del progetto.

 

2582

Alarm Management

Sono state aggiunte due nuove modalità per la condizione scatenante di un allarme oltre ai classici minore maggiore e uguale. Le due nuove condizioni sono "Decremento valore nel tempo" e "Incremento valore nel tempo". Queste due condizioni di attivazione di un allarme possono essere utilizzate per generare un allarme se il valore della variabile associata non cambia di un intervallo maggiore o minore di quello di comparazione entro un certo tempo.

 

2726

Screen Objects

Una penna di un Trend o Data Analysis può essere resa visibile o invisibile attraverso un click sulla legenda.

 

2734

Screen Objects

I pulsanti 3D vengono visualizzati con un nuovo look grafico che, rispetto a prima, consente di avere lo sfondo trasparente.

 

2822

Design

I valori del registry di Windows per l'applicazione Movicon possono essere letti anche da un file esterno XML, allo stesso modo di come poteva già fare il runtime per Windows CE. All'avvio l'applicazione cerca la presenza del file esterno XML, e se lo trova, legge tutti i valori di configurazione da quel file e non dal registro di configurazione di Windows. I file XML dovranno avere il nome: "Movicon.ini", "MoviconRunTime.ini" o "MoviconService.ini" a seconda del modulo runtime usato per eseguire il progetto.

 

2671

Tools

Implementato un tool per l'installazione e disinstallazione di Movicon come servizio. Il tool viene richiamato in modo automatico da Movicon sui corrispondenti comandi, ed è compatibile con Windows VISTA anche quando UAC è attiva.

 

2675

Tools

Implementato un tool per la registrazione e deregistrazione di Movicon come OPC Server. Il tool viene richiamato in modo automatico da Movicon sui corrispondenti comandi, ed è compatibile con Windows VISTA anche quando UAC è attiva.

 

2709

Design

Aggiunto un filtro nell'editor esteso delle variabili e aggiunta anche la possibilità di filtrare per nome, descrizione o parte dinamica (descrittiva), tramite una combo-box a fianco del filtro.

 

2930

Alarm Management

La variabile di sistema "_SysVar_:LastAlarmText" adesso visualizza gli allarmi attivi con uno scroll di 3 secondi (solo gli allarmi attivi, ovvero nello stato ON, non quelli nello stato OFF e ON-ACK).

Gli allarmi vengono scritti nella variabile di sistema in ordine temporale e non casuale.

 

2849

License

L'uso dell'ambiente di sviluppo non è più soggetto alle condizioni di acquisto di una licenza di sviluppo, ma è soltanto necessario registrare il prodotto con un proprio codice di registrazione.

 

2845

Historical Log Management

La finestra del log storico visualizza anche tutti gli allarmi di tipo messaggio con un'icona diversa, e usa come identificatore dell'evento "MESSAGE ON" e "MESSAGE OFF" invece di "ALARM ON" e "ALARM OFF". Nella finestra di filtro dei messaggi del log storico è stata aggiunta anche la possibilità di filtrare gli eventi di tipo "MESSAGE ON" e "MESSAGE OFF".

 

2972

Design

I plugin wizard (file ". movwiz") per mostrare finestre di dialogo con immagini devono poter conoscere il path dove risiedono le immagini, quindi il path di Movicon.exe sotto il quale risiede la cartella delle immagini.

 

3127

DOM (Document Object Model)

Tramite la nuova opzione nelle proprietà di esecuzione del progetto, "ROT per tutti i Client", è gestita la possibilità di registrare l'interfaccia "Movicon.Document.11.0" nella ROT in modo non sicuro. Questo consente di collegarsi a questa interfaccia anche quando il progetto è avviato come servizio.

 

3152

Accelerator Resources

Il drag&drop di una variabile su un disegno visualizza una finestra che consente di selezionare il tipo di animazione su cui impostare quella variabile.

3144

Schedulers Resource

Sono state introdotte delle novità nella gestione delle festività per gli schedulatori. Queste novità consentono di semplificare l'impostazione dei giorni festivi e del piano ore per i giorni festivi.

Le novità introdotte sono state:

 

1) I giorni festivi possono essere editati anche in un file esterno in formato XML. Il file deve essere salvato nella cartella del progetto, con lo stesso nome del progetto ed estensione "defhol". Tutti gli schedulatori di tipo "Piano ore", che non hanno una propria lista di giorni festivi, useranno come giorni festivi quelli definiti all'interno del file  con estensione .defhol

 

2) Aggiunta l'opzione "Tratta le festività come Domenica" che consente di usare il piano ore normale della "Domenica", per gestire l'attivazione dello schedulatore, quando siamo all'interno di in un giorno della sua lista delle festività. Questa opzione di fatto non obbliga l'utente ad impostare un piano ore di 7 gg. per le festività. Semplifica molto l'impostazione nel caso in cui tutte le festività di uno schedulatore devono essere gestite allo stesso modo, indipendentemente dal giorno della settimana.

 

3178

Design

Aggiunta l'opzione "Abilita Gestione Rinomina" nelle proprietà di Esecuzione del progetto che consente di disabilitare la gestione delle rinomine sia per le variabili che per le risorse.

Se la proprietà è abilitata all'inserimento di una nuova variabile o risorsa se il nome inserito corrisponde ad una variabile o risorsa che appare nella lista di quelle rinominate viene presentato un messaggio di avvertimento e viene chiesta la conferma a procedere.